Proponici la tua idea di sviluppo, ti contatteremo per discutere tutti i dettagli delle funzionalità desiderate
Outsourcing
Sviluppo software personalizzato in outsourcing
Andiamo ora ad analizzare punto per punto i passaggi da intraprendere per la realizzazione di un software – in outsourcing – secondo le specifiche esigenze del cliente.
Gli stadi della realizzazione di un progetto
La prima cosa da fare è quella di avere una lista delle caratteristiche funzionali e delle specifiche che verrà creata dalla cliente che conterrà in linea di massima tutte le funzionalità richieste dal programma.
Insieme con il cliente la Open Software assegnerà una persona di contatto che assisterà il cliente passo passo e farà delle domande specifiche al fine di acquisire il maggior numero di informazioni possibili riguardo al progetto che si intende realizzare.
Tutto quanto premesso porterà alla documentazione delle specifiche che verranno poi approvate dalla cliente e che sono parte integrante della contratto di sviluppo software firmato in precedenza.

i tempi di realizzazione di una buona stesura delle specifiche tecniche richiede mediamente dal 15% al 25% del tempo complessivo di realizzazione dell’applicazione.
La bozza delle specifiche tecniche servirà per creare un altro documento che è quello delle specifiche di sviluppo.
Le specifiche di sviluppo descriveranno tutti i requisiti tecnici del sistema, della sua architettura e dei principi di funzionamento. In altre parole è la guida per il programmatore che descrive cosa e come viene incrementato questo documento permette di definire in maniera chiara quelli che saranno i costi e i tempi di realizzazione e la quantità e il flusso di lavoro.
Questa specifica fase costa in tre punti principali che sono:
- aggiunta di tutte le informazioni tecniche alla bozza delle specifiche
- bozza delle specifiche di programmazione
- approvazione delle specifiche da parte del cliente
La realizzazione di questa documentazione richiede mediamente dal 10 al 20% del tempo complessivo di realizzazione. al contempo però riducendo ogni eventuale incomprensione tra il cliente e programmatori e tre programmatori stessi riduce di circa il 30% il tempo di sviluppo.
Discutine con noi! Hai un progetto in mente? Bene! Siamo quì per ascoltarti ed aiutarti. Contattaci per avere una valutazione gratuita della tua idea. Non costa nulla.
Identificazione delle funzionalità
In questa fase, l’elemento chiave è il dialogo. Insieme al cliente vengono valutati i singoli aspetti del progetto, le finalità e quelle che sono le funzionalità attese. Un esperto identificherà sin da subito le eventuali criticità e i punti bui del progetto per una massima trasparenza sin da subito.
La creazione del Project Plan
Dopo che le specifiche tecniche sono pronte, saremo in grado di creare un piano di lavoro per lo sviluppo del software ed essere in grado di stimare i tempi di sviluppo e i costi di realizzazione. Questa fase include l’individuazione delle tempistiche di ogni singola fase e delle risorse necessarie per la realizzazione (quali ad esempio il numero di teams e di programmatori) nonchè gli eventuali rischi collegati al progetto.
In altre parole questa fase permetterà di capire quanto costerà e come e quando verrà realizzato ogni singolo passaggio.
A ciascun cliente verrà assegnato un manager di progetto che nello seguirà passo passo e lo terrà informato sullo stato di avanzamento del progetto, li potrà fornire informazioni dettagliate man mano che verranno realizzate nuove specifiche e descivere ogni singolo aspetto definito nelle bozze.
La realizzazione del Project Plan richiede mediamente dal cinque al 15% del tempo complessivo di realizzazione del software.
Una volta ultimata questa fase il software è pronto per essere realizzato sia come stesura codice che come testing, così come definito nella nostra politica aziendale per le linee guida per la realizzazione di software.